Novembre e Dicembre sono stati dei mesi intensi per il progetto: abbiamo progettato e costruito una Comunità di Pratica per i formatori, e siamo andati in onda con le Capacity Building Sessions (CBS) alcuni dei paesi partner. Le CBS sono state progettate per formare i primi facilitatori Lead condividendo esperienze e lavorando in maniera collaborativa.
Le prime CBS si sono tenute il 4 novembre 2106 in contemporanea in Germania (Münster) e in Italia (Trieste e Milano). Portogallo, Polonia e UK hanno iniziato nelle settimane successive, per terminare tutti prima delle feste.
Münster University of Applied Sciences è il partner responsabile per le CBS. Sue Rossano e Balzhan Orazbayeva hanno progettato i workshop, hanno preparato i materiali didattici e hanno proposto un calendario di massima per le 3 settimane di lavoro collaborativo online. L’erogazione delle CBS è stata affidata ai formatori appartenenti alle organizzazioni partner, e ha coinvolto trainer provenienti sia dall’ambito accademico che da quello aziendale.
I partecipanti sono stati introdotti al concetto di e-leadership e ai 6 cluster di strategic e-leadership skill identificati durante le fasi preliminari del progetto (link to the synthesis report ). Hanno potuto esplorare insieme le sfide e le opportunità dell’Era digitale per cercare di capire in che modi nuovi possiamo guardare alla formazione per supportare al meglio i manager. Sulla spinta di questa prima fase di formazione, hanno poi progettato e creato nuovi corsi basati su OER e e-tivities caricati sull’Academy.
Germania
La CBS tedesca è stata erogata da Münster University of Applied Sciences nel suo Science-to-Business Marketing Research Centre (S2BMRC) da Balzhan Orazbayeva e Sue Rossano.
MUAS è il partner responsabile per le CBS, e ha progettato i workshop, preparato i materiali didattici e proposto un calendario di massima per le 3 settimane di lavoro collaborativo online. La CBS di Münster è stata lanciata il 4 novembre, con un secondo incontro l’11 novembre. Anche Amsterdam University of Applied Sciences ha preso parte alla CBS tedesca.
Italia
La CBS Italiana ha coinvolto quasi 30 formatori di Auchan, Gruppo Pragma, ISTUD Business School, Unicredit e altre organizzazioni. Il 4 novembre si è tenuto il kickoff in presenza nelle aule di Milano e Trieste, collegate in conference. Il grosso del lavoro si è svolto online tra novembre e dicembre fino all’ultima giornata in presenza il 21 dicembre. La CBS Italiana è durata circa 8 settimane: 2 giornate di attività in aula (kick off e chiusura) + l’equivalente di 1 giornata virtuale classbased articolata in 6 diversi webinar (1,5h ciascuno, approssimativamente 1 alla settimana) + 3 settimane di apprendimento collaborativo online.
Polonia
In Polonia i 22 docenti e formatori che partecipano alla CBS hanno approfondito le funzionalità dell’Academy e della Community con la supervisione di 2 facilitatori. Le giornate d’aula sono state seguite da alcune settimane di attività online, arrivando fino a metà dicembre.
Portogallo
I partecipanti portoghesi sono stati coinvolti in una serie di attività pratiche per aiutarli ad esplorare e capire il nuovo ruolo dei leader e dei facilitatori. Successivamente hanno progettato dei corsi innovativi utilizzando strumenti di design thinking, caricandoli poi sull’Academy.
Regno Unito
Alle CBS nel Regno Unito stanno partecipando professori e docenti che si occupano di business, con l’obiettivo di definire i bisogni formativi dei propri studenti sulle e-leadership skill. Le sessioni faccia a faccia sono state registrate per permettere anche ai più impegnati di restare aggiornati.
Nel 2016 il progetto ha viaggiato per mezza Europa partecipando a conferenze, meeting ed eventi. Ora è arrivato il momento di fermarsi e rilassarsi in attesa del 2017, e riguardare con soddisfazione tutto quello che abbiamo fatto finora.
Il 10 e l’11 febbraio tutti i partner si sono incontrati a Coventry (UK) per il terzo Coordination Meeting. Dopo due giorni di lavoro intenso sono rientrati a casa più determinati, più concentrati e più fiduciosi, dopo aver delineato i next steps del progetto per i mesi successivi. Grazie aCoventry University per la splendida accoglienza!
Il 18 Febbraio Ana Barroca e Catarina Neto di Advancis hanno partecipato alla VI Conferenza su Ricerca e Intervento in HR, ospitata da ESCE a Setùbal (PT). L’evento riguardava le sfide della gestione delle risorse umane nel panorama lavorativo del XXI secolo.
Il 19 Maggio Maria Laura Fornaci di ISTUD ha presentato il progetto e i fattori di successo della Knowledge Alliance durante la seconda edizione dell’ ABIS Knowledge Into Action Forum & General Assembly a Bruxelles (BG).
Il 30 Giugno, Judith Scoltock di Gruppo Pragma ha fatto uno speech alla Conferenza Internazionale Future of Education 2016 a Firenze (IT).Ha condiviso la vision, i principi e gli sviluppi futuri del progetto con educatori e ricercatori provenienti da tutto il mondo.
L’8 Settembre, Maria Rita Fiasco di Gruppo Pragma era a Modena (IT) per presentare Lead3.0 durante EMEM Italia 2016, una delle più grandi conferenze in Italia sui temi dell’e-learning e dei nuovi modelli educativi.Qui è possibile vedere il suo intervento (solo in Italiano).
Il 15 Settembre, Terrasse e Jean-Baptiste Maillard (EFMD),Peter McLuskie (Coventry University e Sue Rossano-Rivero (Münster University of Applied Sciences) hanno presentato durante la Conferenza EAIE 2016 a Liverpool (UK) i risultati della ricerca europea fatta durante le fasi preliminari del progetto. Qui é possibile scaricare la loro presentazione!
Il 22 settembre il progetto è stato presentato da Maria Laura Fornaci (ISTUD) a Bruxelles durante lo SCALE Expert Workshop a Bruxelles (BG).
Il 4 Novembre, Simonetta Manzini (ISTUD) ha presentato il progetto e i risultati contenuti nel Synthesis Report a Milano (IT) durante l’evento diSodalitas dedicato agli studenti, “Competenze di e-leadership al lavoro”.
Il 1° Dicembre, Boriana Marinova di EFMD ha preso parte a Bruxelles al meeting della Digital Skills and Jobs Coalition, che ha l’obiettivo di ridurre il gap Europeo nelle competenze digitali.
L’8 e 9 Dicembre, Oriana Cok (Gruppo Pragma) e Simon Hill (Coventry University hanno partecipato al Cluster Meeting di EACEA a Bruxelles presentando la Community e l’Academy. Durante le due giornate i partecipanti hanno condiviso esperienze e suggerimenti su come colmare il gap tra mondo business e mondo accademico.